Vigna e Cantina

Un territorio collinare dalla bellezza poetica.

A Partinico, sulle colline che guardano al Golfo di Castellammare, nelle contrade Lavatore e Costa di Bisaccia, crescono i nostri vigneti tutt'intorno alla cantina.

Un’area coltivata in biologico, costituita da 21 ettari, suddivisi in piccole parcelle di non più di 2 ettari contraddistinte da una grande varietà pedoclimatica.

Dal vigneto più basso, a 370 metri di altitudine, a quello più alto, a 450 metri sul livello del mare, è possibile apprezzare le differenze, sia nell’esposizione che nella geolocalizzazione, nonché nei suoli prevalentemente argilloso-sabbiosi.

ll nostro anno è scandito dal ciclo della vite. Ascoltiamo e osserviamo le esigenze della pianta, accompagnandola nel suo risveglio, anticipando o posticipando le potature invernali.

Le concimazioni con l’uso di prodotti naturali avvengono ogni due anni. Non usiamo pesticidi o erbicidi, ma in primavera aiutiamo la vite con lavorazioni costanti e ripetute del terreno.

Quando necessario, proteggiamo i vigneti con zolfo e rame ed effettuiamo pratiche di diradamento. In vendemmia per noi è fondamentale la raccolta manuale che consente di selezionare i grappoli migliori. Dal vigneto e dall’uva sana nasce il vino, il punto di partenza per le scelte di cantina.

In cantina ricerchiamo sempre la freschezza e l’espressione varietale. Le macerazioni e le fermentazioni avvengono in vasche di acciaio e cemento. Per una selezione dei nostri rossi, l’affinamento avviene in tonneaux o in botti grandi.

Dalla vigna alla cantina, siamo guidati dall’idea di esaltare l’espressione della varietà, la piacevolezza del frutto e la buona bevibilità nel vino.

OLIO

Dai nostri ulivi, sparsi a macchia di leopardo nella tenuta, selezioniamo e raccogliamo da sempre solo le olive migliori per produrre un olio extravergine di oliva di alta qualità.

La nostra produzione di olio, nata da un’esigenza di autoconsumo, si è ampliata nel tempo, diventando una consolidata tradizione familiare, fatta di passione e di rispetto autentico di ogni cultivar.

L’olio che produciamo è espressione delle varietà autoctone della nostra terra, ciascuna con il proprio distintivo aroma e sapore, come la Cerasuola dal gusto intenso, fruttato, sapido e leggermente piccante e la Biancolilla più fresca, aromatica e dagli armonici accenti gustativi di amaro e piccante.

Un’area coltivata in biologico, costituita da 21 ettari, suddivisi in piccole parcelle di non più di 2 ettari contraddistinte da una grande varietà pedoclimatica.

Dal vigneto più basso, a 370 metri di altitudine, a quello più alto, a 450 metri sul livello del mare, è possibile apprezzare le differenze, sia nell’esposizione che nella geolocalizzazione, nonché nei suoli prevalentemente argilloso-sabbiosi.